Negli ultimi decenni si parla molto di meditazione, di imparare a meditare e di vivere meditando. Tanti sono i corsi proposti e tante le tecniche. Quello che generalmente la gente pensa è che la meditazione abbia a che vedere con il crearsi uno spazio in silenzio e chiudere gli occhi per rilassarsi, eventualmente attraverso una visualizzazione. In realtà la meditazione è qualcosa di molto più importante che concerne uno stato e un atteggiamento interiore nei confronti della vita e della quotidianità. Ha a che vedere con uno profonda connessione con una parte di noi, che generalmente ignoriamo e trascuriamo, che può supportarci nell’affrontare ogni situazione in modo diverso, guidandoci verso una prospettiva più ampia e uno stato di vigilanza, definito Mindfulness, che fa la differenza nella gestione del nostro sé e della nostra vita. La mente è un muscolo che può essere allenato ed indirizzato verso alte performance, mentre viceversa, quando il chiacchierio mentale prende il sopravvento, siamo indotti a sentirci inadeguati, impauriti, a dover far uso del controllo per soddisfare un bisogno di sicurezza, creando ansia. La meditazione è una tecnica che appartiene all’uomo da millenni. Il suo scopo è “allenare” la mente insegnandole a focalizzarsi e concentrarsi all’interno per imparare ad agire non in modo automatico e istintivo, ma grazie allo sviluppo di uno stato più alto di coscienza che può portarci, quale conseguenza, ad osservare ed ascoltare il nostro sé più vero e profondo e ad agire da uno spazio interiore diverso, riducendo il chiacchierio mentale, apportando pace e rendendo la nostra vita più completa. Lo scopo della meditazione è trasformare le nostre abitudini e credenze condizionate insegnandoci a prenderci cura di chi siamo veramente portandoci verso l’auto-realizzazione. In questo breve webinar parleremo di che cosa significhi veramente meditare e di come si possa rimanere in uno stato di meditazione in ogni attività quotidiana: più siamo consapevoli, più saremo presenti ed efficaci, più sentiremo la pace.
Ai sensi del Reg. UE 2016/679, i dati raccolti verranno utilizzati esclusivamente per informare periodicamente in merito alle attività ed alle iniziative di International Initiation School e non verranno diffusi a terzi. Il conferimento dei dati è facoltativo, tuttavia senza riferimenti personali non sarà possibile fornire i servizi richiesti. L'interessato può esercitare i diritti di cui all'art. 15 del Reg. UE 2016/679. Il titolare del trattamento dati è International Initiation School, via Fontana 4/A, 41012 Carpi (Modena) - Italy. [privacy e cookie policy]