Dobbiamo chiudere I nostri occhi e invocare un nuovo modo di venire. [...] Uno stato vigile che è il diritto di nascita di tutti noi, sebbene pochi lo usino - Plotino
L'
Astrologia è un'arte antica che da millenni affascina l'umanità, offrendo uno specchio attraverso cui osservare e comprendere le influenze cosmiche nella nostra vita. Tra i molti elementi che compongono un tema natale, gli asteroidi occupano un posto speciale, in particolare quelli associati alle Dee del pantheon classico. Questi corpi celesti, sebbene spesso trascurati, sono portatori di simbolismi profondi e potenti, capaci di rivelare importanti aspetti del femminile e della trasformazione interiore.
Gli asteroidi sono piccoli corpi rocciosi che orbitano principalmente tra Marte e Giove nella cosiddetta fascia degli asteroidi. Furono scoperti all'inizio del XIX secolo, con Cerere, il primo asteroide ad essere individuato, nel 1801. Da allora, migliaia di asteroidi sono stati identificati, ciascuno con caratteristiche uniche e spesso associato a divinità e figure mitologiche.
Nell'
Astrologia, gli asteroidi offrono uno strato aggiuntivo di comprensione e dettaglio nel tema natale. Mentre i pianeti principali innescano le dinamiche della vita di una persona, esteriori e interiori, gli asteroidi descrivono aspetti più specifici e sottili, in particolare quelli legati alle esperienze del femminile, ai percorsi di guarigione e trasformazione, e alla connessione con l'archetipo della dea. Il femminile non è associato al genere, ma al sentire, allo sviluppo dell’intuizione e della capacità di ascolto dell’aspetto più creativo e animico del nostro essere, associato all’emisfero destro del cervello.
Quattro dei più noti asteroidi prendono il nome delle Grandi Dee Cerere, Pallade, Giunone e Vesta, ciascuna portatrice di energie e simbolismi profondi. Esse rappresentano le voci del nostro aspetto femminile dormiente che domanda potere, riconoscimento, equanimità e equilibrio con l’aspetto razionale del nostro essere.
Cerere, conosciuta anche come Demetra nella mitologia greca, è la dea dell'agricoltura, della fertilità e della maternità ed è associata al ciclo rigenerativo della vita e alla necessità costante di generare, trasformare e lasciare andare. Vesta, nota come Estia nel mondo greco, è la dea del focolare, del sacro fuoco e della devozione. Rappresenta la purificazione, la concentrazione e la dedizione a uno scopo superiore. Pallade Atena è la dea della saggezza, della strategia e della giustizia. È associata alla saggezza, alla creatività e all’illuminazione. Giunone, o Era nella mitologia greca, è la dea del matrimonio e delle relazioni, a rappresentare la possibilità di una nuova unione ad un altro livello di noi stessi.
Nell'era moderna, l'
Astrologia degli asteroidi è diventata un potente strumento per l'empowerment del femminile personale e la loro conoscenza ed esplorazione può aiutare a riscoprire e ricontattare il proprio femminile per abbracciare la propria saggezza interiore, la creatività e la capacità di riconnessione con sé stessi.
Gli asteroidi, con le loro connessioni mitologiche e archetipiche, sono agenti di trasformazione potenti nel tema natale. Essi illuminano aspetti del femminile, della guarigione e della crescita personale che spesso rimangono nascosti. Esplorare questi corpi celesti e le loro influenze può portare a una comprensione più profonda di sé e a una maggiore integrazione delle proprie energie interiori. In un mondo in continua evoluzione, gli asteroidi ci ricordano l'importanza di connetterci con le nostre radici mitiche e di abbracciare il viaggio di trasformazione che la vita ci offre.
Questo seminario è il passo introduttivo di una serie di cinque seminari sul potere e la simbologia alchemica degli Asteroidi associati alle quattro Grandi Dee che, nel nostro tema natale astrologico, attivano in noi la costante trasformazione alchemica verso il risveglio a noi stessi attraverso le esperienze della vita, in collaborazione con l’opera della Luna e Venere.
CONTENUTI: