“Riconoscere le nostre emozioni senza giudicarle o respingerle, abbracciandole con consapevolezza, è un atto di ritorno a casa” - Thich Nhat Hanh
Ogni emozione è associata ad un colore. Questo ci permette di comprendere che cosa quell’emozione vuole comunicarci. Le emozioni sono collegate al nostro emisfero destro, all’intelligenza emotiva, il cervello muto che non parla utilizzando il linguaggio verbale, ma che comunica attraverso il linguaggio del colore. Le emozioni rivestono un ruolo centrale nell’aspetto cognitivo, in quanto fondamentali alla nostra capacità di dare un significato: sono il modo in cui comprendiamo il mondo, definiamo le nostre relazioni. Senza le emozioni non potremmo vivere ed esistere, poiché sono alla base del funzionamento di tutto il nostro essere.
Nella metafora della carrozza di George Ivanovic Gurdjieff, descrive idealmente la struttura dell’essere umano quando è condizionato dalle forze esterne che ne influenzano la vita. Gurdjieff paragona la struttura di ogni individuo ad una carrozza che trasporta un passeggero. Il cocchio rappresenta il corpo fisico, i cavalli sono le emozioni, il cocchiere è la mente e il passeggero è l’anima o la nostra vera coscienza. Quando il passeggero non è consapevole di sé stesso e di ciò che lo muove, la mente (il cocchiere) non è in grado di decidere la direzione da prendere e, inconsapevolmente, si lascia trasportare dai cavalli (le emozioni) che corrono senza una meta. Quando il cocchiere (la mente) è confuso o dormiente, in quanto dominato dagli istinti e dall’inconscio, la carrozza (il corpo) viene guidata dai cavalli (le emozioni) che automaticamente la trainano, senza direzione alcuna, mentre il passeggero (l’anima coscienza) “dorme”. L’inconscio, infatti, non utilizza la ragione, non sceglie, ma memorizza programmi e credenze limitanti (schemi mentali), paure, pregiudizi, modi di fare e pensare, ricevuti durante l’educazione infantile e dall’ambiente circostante, portando la mente a ripercorrere sempre le stesse esperienze, le stesse modalità di comportamento, gli stessi errori, ansie e paure, le stesse situazioni e incontri. L’inconscio può reprimere l’emozione e ripresentarcela più volte, creando una crescita esponenziale di sofferenza e situazioni irrisolte, o nasconderla nel profondo della nostra psiche, poiché non sa come gestirla, cosa che può trasmutarla in qualcos’altro (tic, compulsioni, malattie psicosomatiche, dipendenze o sensibilità del nostro sistema nervoso).
Ogni emozione vuole rivelarci qualcosa, è un messaggio per noi da comprendere, perché sono più antiche dei pensieri e portano con sé una profonda saggezza, se ci apriamo a capirle e trasformarle in percezioni sottili che possono guidarci verso una migliore relazione con noi stessi e con la vita: sono una modalità profonda di intelligenza. Quando il corpo emotivo del nostro campo energetico viene educato, diviene percezione, sensazione e intuizione.
Comprendere il colore della nostra emozione è fondamentale, se vogliamo diventare esseri consapevoli e utilizzarne il potere e messaggio nascosto. La vibrazione del colore dell’emozione può nutrirci insegnandoci a reprimere e soffocare la sua energia, o esprimerne negativamente la forza, ma a scegliere di canalizzarla ed utilizzarla nella sua qualità più alta in modo consapevole.
CONTENUTI:
- Che cos’è un’Emozione?;
- Come il Cervello Crea le Emozioni?;
- Le Emozioni Come Realtà Sociale;
- Imparare a Padroneggiare le Emozioni;
- Le Emozioni Si Rivelano nel Colore;
- I Colori delle Emozioni;
- Il Lavoro con la Vibrazione del Colore Decodifica e Trasforma l’Emozione;
- Conclusioni.
A CHI E' RIVOLTO QUESTO SEMINARIO:
- A coloro che sono alla ricerca di sé stessi e vogliono imparare a conoscere e gestire il proprio mondo emotivo per non esserne più succubi, ma maestri;
- A coloro che sono interessati a comprendere come operano l’emisfero destro e l’Intelligenza Emotiva in relazione alle situazioni della vita quotidiana;
- Agli studiosi e amanti del Sistema Aura-Soma® che sono interessati a conoscere il linguaggio del colore dal punto di vista emotivo.
- Ai professionisti del settore olistico e ai coach per migliorare la propria comprensione ed imparare ad individuare in sé stessi e nel proprio cliente la relazione tra Colore, Sistema Aura-Soma® e Intelligenza Emotiva per realizzarne i massimi benefici.
“Se ignoriamo e reprimiamo una emozione, non cancelleremo il suo messaggio; colpiremo solo il messaggero e interferiremo con un importante processo naturale” - Karla McLaren