Marte è un pianeta poco compreso di cui si considerano solo gli aspetti legati alla sua esperienza guerriera e coraggiosa. La sua natura è carica di significati profondi che hanno lo scopo di supportare la nascita nella fisicità del Sé Superiore o Anima.
Nell’antica mitologia
Marte è l’Ares greco della Tracia, figlio di Zeus (Giove) ed Era (Giunone). Noto per lo più come il Dio della Guerra, rappresentava in realtà lo Spirito della Battaglia. Il suo culto era principalmente diffuso a Sparta, città particolarmente devota all’arte della guerra e della lotta. Si riteneva che ogni qualvolta scendesse in battaglia si facesse accompagnare da Deimon (lo Spavento), Phobos (il terrore) e la sorella Eris (la Discordia). Nella cultura romana le sue caratteristiche vennero reinterpretate rendendolo il Dio che utilizza il potere militare per assicurare la pace e il padre del popolo romano in quanto generò Romolo e Remo, fondatori di Roma, accoppiandosi con la vestale Rea Silvia, discendente di Enea. Nella mitologia più arcaica era una divinità agraria e adorato come dio del tuono, della pioggia e della fertilità.
Marte rappresenta la virtù e la forza della natura e della giovinezza. Per questo veniva celebrato nel mese di Marzo, associato all’arrivo della Primavera Sacra.
È il quarto pianeta del sistema solare per distanza dal Sole, dopo Mercurio, Venere e la Terra, e come tale visibile a occhio nudo. Il suo moto di rivoluzione intorno al Sole è di due anni e il suo tempo medio di transito in ogni segno zodiacale di circa un mese e mezzo. La presenza di ossido di ferro sulla superficie gli ha dato la definizione di pianeta rosso, legato al sangue e alla forza vitale.
In
Astrologia Marte è considerato uno dei "pianeti personali", in quanto in virtù del suo moto “veloce” influenza la vita quotidiana degli individui. I primi ad osservarlo furono gli Egizi, mentre le prime informazioni sulla sua natura risalgono ai Babilonesi. Governatore dell’Ariete a livello exoterico, dello Scorpione e del Sagittario a livello esoterico,
Marte rappresenta il canale del parto di una energia di ispirazione che viene dall’alto e che chiede di essere manifestata nel nostro quotidiano in tutta la sua forza. Nel tema astrologico individuale è particolarmente importante in quanto indica la discesa dell’anima nei limiti fisici della personalità di cui è necessario acquisire consapevolezza per promuoverne la rinascita nella Luce dell’Anima. In altre parole, il suo scopo è supportare la riunificazione all’anima attraverso la mortificazione degli aspetti meno evoluti del sé. Per tale ragione, comprendere in quale campo della Vita stia transitando nel Tema personale è fondamentale per capire in che modo stia operando nelle nostre vite e come imparare a cooperare con questa importante energia di ispirazione che proviene da livelli superiori.
Per la partecipazione a questo seminario non è necessario conoscere l’astrologia, ma avere semplicemente la curiosità di ricevere semplici spunti per capire meglio come nel corso dell’anno l’universo ci accompagni in ogni istante a divenire chi siamo destinati ad essere.
CONTENUTI: