Sviluppo Maieutico dell'Intuizione

Sviluppo Maieutico dell'Intuizione – Parte 1

“L’Intuizione è vedere dall’Anima" -  Dean Koontz
L'intuizione gioca un ruolo importante nel processo di risveglio a sé stessi perché rappresenta l'aspetto dell'anima che è connesso con la parte più alta di noi stessi. Quando parliamo di intuizione parliamo della guida che proviene direttamente dal Sé Superiore (o Anima). La nostra intuizione, che possiamo vedere anche come insegnante interiore (IN-tuition), ci parla costantemente, sia che noi la ascoltiamo o meno; l’intuizione è quella parte di noi che conosce esattamente dove dobbiamo andare e cosa dobbiamo fare, quella voce interiore che è costantemente in contatto con lo Spirito e che ci indica in ogni momento il tracciato della nostra vita e ci aiuta a manifestarlo. Nella vita quotidiana spesso siamo distratti dall’intelletto che, attraverso la razionalità, ci dà una personale interpretazione delle cose, quasi sempre fortemente giudicante. Attivare in modo maieutico l’intuizione significa attivare un processo interiore di auto-educazione e di stimolazione dall’interno all’esterno di questa qualità.
Durante questo corso impareremo, attraverso diverse tipologie di esercizi, a stimolare la percezione del campo energetico che ci circonda e ad attivare il profondo ascolto interiore affinché questa voce possa diventare la guida della nostra vita. Pierre Teilhard de Chardin ha detto che noi “Non siamo esseri umani che hanno un’esperienza spirituale, ma siamo esseri spirituali che stanno avendo un’esperienza umana”. Cosa significa? Quando nasciamo nel corpo inteso come tempio dell’anima, è nostro compito incarnare le qualità del nostro vero sé per utilizzarle nel quotidiano e manifestare il disegno della nostra vita. 
L’intuizione è:
  • L’ascolto della Volontà Superiore attraverso la voce interiore;
  • Lo sviluppo dell’Accettazione attraverso la comprensione dell’Amore Incondizionato, perché solo accettando ciò che si trova dinnanzi a noi possiamo ascoltare che cosa ci viene chiesto di fare nel momento, nel contesto del nostro disegno di vita;
  • Accogliere la vita e utilizzare il Karma come guida al vero Essere.

Ascoltare la voce interiore è un passo veramente importante nel processo di risveglio a sé stessi. Significa imparare a lasciare andare gli schemi mentali che impediscono di vedere la realtà com’è, imparare a riconoscere la guida della Grande Vita al nostro Progetto Divino.

Prerequisiti: Nessuno

Sviluppo Maieutico dell'Intuizione – Parte 2

 “…l’educazione sta attraversando una importante trasformazione. Da un processo relativamente esteriore di travaso di fatti, sta sempre di più divenendo un processo evocativo di possibilità generative più profonde che si trovano all’interno dell’individuo” - H. A. Overstreet
 
Nella nostra vita quotidiana siamo spesso trascinati verso l’utilizzo della mente come strumento per comprendere la realtà, ma la verità è che la mente è l’uccisore del reale. Può ingannare la nostra comprensione del mondo esterno e renderci intellettuali e fiduciosi solo della conoscenza acquisita, creando un sovraccarico e un utilizzo inappropriato del corpo mentale inferiore.

Il mentale è un aspetto della personalità, mentre l’intuizione è una qualità dell’anima. Tra i due vi è un gap che può essere riempito solo attraverso una tecnica di meditazione che ci porti a “pensare nel cuore”. Rendere mente e cuore una cosa sola è una necessità affinché la mente superiore apra la nostra coscienza alla bellezza, alla verità e all’amore dell’anima e supporti una conoscenza diretta del divino.

Sviluppare l’intuizione significa divenire uno strumento dell’intelligenza dell’anima ed essere guidati senza l’intermediazione interposta dell’intelletto.

Durante questo corso di tre giorni, esploreremo quale sia lo scopo dello sviluppo dell’intuizione e come l’anima possa accrescere il proprio controllo sullo strumento che è la personalità. Esploreremo la Legge della Rinascita e il Processo di Sintonizzazione all’Uno (At-One-ment).

Contenuto della Parte 2:
  • Pensieri introduttivi
  • La natura dell’Anima e la sua relazione con lo Strumento della personalità
  • L’Intuizione come qualità dell’anima
  • Tecniche di meditazione/intuizione
  • Esperienze pratiche

Prerequisiti: Sviluppo Maieutico dell’Intuizione Parte 1

Sviluppo Maieutico dell'Intuizione – Parte 3

“Quando raggiungi la fine di quello che dovresti conoscere, sei all’inizio di quello che dovresti sentire” -  Kahlil Gibrán

 
Durante questa terza e ultima parte di trilogia di corsi, analizzeremo la differenza tra la preghiera e la meditazione in relazione alla comprensione e alla guida del divino. Quando diveniamo uno con tutto ciò che esiste, non vediamo più noi stessi e il mondo come un oggetto di aspirazione, ma il divino come Causa Eterna e sorgente di tutto ciò che è, incluso noi stessi: noi siamo la vita e la vita si muove attraverso di noi. Diverremo uno con il tutto divenendo uno con la nostra anima; si tratta di realizzare che la coscienza dell’anima è la coscienza del tutto e che tutte le differenze sono svanite. Il dualismo fa spazio all’unità e la personalità viene trascesa: “Il Sé è amico del sé in colui che il sé viene conquistato dal Sé; ma a colui che è lontano dal Sé, il suo stesso sé è ostile come un nemico” - Bhagavad Gita (6,6)

Durante questo corso di 3 giorni, comprenderemo la differenza tra la preghiera e la meditazione in relazione all’intuizione: esploreremo in profondità i 5 stadi e oggetti della meditazione per supportare l’illuminazione del nostro intelletto e accrescere la nostra intuizione per ricevere la guida dell’anima. Sperimenteremo che l’anima utilizza la conoscenza per ispirare una nuova comprensione della realtà-

Contenuto della Parte 3:
  • Una panoramica della Parte 1 & 2
  • La vita come unità con il tutto
  • Meditazione e preghiera: le differenze.
  • I 5 stadi della Meditazione
  • Gli oggetti della Meditazione come tecnica per assisterci a “pensare nel cuore”
  • Approfondimento delle tecniche di meditazione/intuizione
  • Divenire lo strumento dell’anima: l’ispirazione come nuova forma di conoscenza.

 Prerequisiti: Sviluppo Maieutico dell’Intuizione Parte 1 & 2, Meditazione Parte 1.
Condividi facebook share twitter share pinterest share
Siglacom - Internet Partner